Bonus per l’assunzione di Ricercatori

Bonus per l’assunzione di Ricercatori

COS’È

Conversione in legge del DL n. 45/2025, “PNRR Scuola”. Il Decreto introduce un credito d’imposta per le imprese che assumono Dottori di Ricerca o Ricercatori.

La misura sostituisce lo sgravio da € 7.500 biennale introdotto nel 2023, poco efficace e scarsamente utilizzato. L’obiettivo è favorire l’innovazione, valorizzare le competenze scientifiche e consolidare il ponte tra accademia e sistema produttivo.

SOGGETTI BENEFICIARI

Imprese che assumonoRicercatori con contratti a tempo indeterminato, o che hanno finanziato borse Dottorato innovativo e che assumono Dottori di ricerca. . 

CONTRIBUTO:

Le aziende che assumono ricercatori a tempo indeterminato possono beneficiare di un credito d’impostapari a€ 10.000 euro per ciascuna nuova assunzione.

PERIODO DI RIFERIMENTO:

Assunzioni effettuate tra il 1° luglio 2025 e il 31 dicembre 2026. 

REQUISITI:

  • Imprese regolarmente iscritte e in regola con tutti gli obblighi contributivi. 
  • Attività svolta dal ricercatore nell’ambito della ricerca e sviluppo. 
  • Assunzione a tempo indeterminato.

MODALITÀ DI UTILIZZO DEL CREDITO:

Esclusivamente tramite compensazione, e deve essere fruito entro il 31 dicembre 2026. 

In sintesi

Inizio: 07/06/2025
Fine: 31/12/2026
Tematica: Ricerca / R&S, Varie
Regione: Tutte le regioni
Agevolazione: Credito d’imposta
Destinatario: Imprese

Richiedi informazioni su questo bando

Se sei interessato al bando, compila i campi compresa la tua e-mail, ti contatteremo per darti maggiori informazioni